Seleziona una pagina

Studio Barbieri di Marco e Andrea

OTORINOLARINGOIATRIA GENOVA

Telefono

+39 010 593877

Indirizzo

Via Antonio Cecchi, 3/1, Genova

Dott. Marco Barbieri

Chi siamo

Il Dottor Marco Barbieri e il Dottor Andrea Barbieri, entrambi specializzati in Otorinolaringoiatria, si occupano del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso e della gola, nell’adulto e nel bambino. Sono specializzati in: Chirurgia della sordità (otosclerosi), Chirurgia endoscopica naso-sinusale, Dacriocistorinostomia endoscopica, Microchirurgia laringea-laser, Microchirurgia otologica e Rinoplastica.

Dott. Marco Barbieri

Dott. Andrea Barbieri

Patologie trattate

N

Otite

N

Scoliosi piramide nasale

N

Adenoidi

N

Bruciore alla bocca

N

Adenoidi

N

Cupololitiasi

N

Disturbi respiratori notturni

N

Fischio alle orecchie

N

Infezione orecchio

N

Ipoacusia

N

Labirintite

N

Orecchio tappato

N

Otomastoidite

N

Palato molle

N

Problemi di udito

N

Rinite cronica

N

Roncopatia

N

Scialolitiasi

N

Roncopatia

N

Sindrome di mèniére

N

Ascesso tonsillare

N

Chinetosi

N

Disfagia

N

Epistassi nasale

N

Frattura del setto nasale

N

Ipertrofia dei turbinati

N

Ipoacusia improvvisa

N

Laringite

N

Otoliti

N

Otosclerosi

N

Patologie cervico facciali

N

Polipi nasali

N

Rinite

N

Rinite vasomotoria

N

Scialoadenite

N

Setto nasale deviato

N

Sinusite frontale

N

Stomatite

N

Voce rauca

N

Sordità

Reparto di Otorinolaringoiatria, il fiore all’occhiello della ASL 4 Liguria. Intervista al Direttore, Dott. Barbieri

Garantire al paziente un servizio di cura di qualità, sia per efficacia che per sicurezza. È la mission che persegue la Struttura Complessa di O.R.L. della ASL 4 Liguria, che si propone di offrire prestazioni diagnostiche e terapeutiche al massimo livello consentito, armonizzando le potenzialità della tecnologia con la professionalità degli operatori. Il Reparto fa parte della rete formativa dell’università di Genova e ospita periodicamente specializzandi nella struttura.

Dott. Barbieri, otorinolaringoiatra: “L’otite? Quella esterna è tipica della stagione estiva”

Chi ne soffre, generalmente, lamenta un forte mal d’orecchio accompagnato da prurito insistente. Potrebbe trattarsi di otite. Il Dott. Andrea Barbieri, primario della struttura complessa di otorinolaringoiatria della Asl 4 Liguria, spiega che parlando di otite bisogna fare attenzione a non generalizzare, distinguendo tra otite media e otite esterna.

Otosclerosi, la sordità che colpisce le giovani donne

La sordità non è una condizione che si sviluppa necessariamente con l’avanzare dell’età. L’otosclerosi è una patologia dell’orecchio che si manifesta con una sordità di grado variabile, ad insorgenza precoce (già a partire dalla pubertà), prediligendo il sesso femminile.

Scopriamone le cause, i sintomi e le possibilità di intervento, spiegate dal Dott. Andrea Barbieri, chirurgo otorinolaringoiatra.

APNEE NOTTURNE: tutto quello che c'è da sapere

Tra i disturbi trattati dallo specialista otorinolaringoiatra c’è la sindrome dell’apnea ostruttiva e del sonno (OSAS), patologia molto diffusa. Frequente soprattutto tra gli uomini, scopriamo di più con il Dottor Andrea Barbieri, primario dall’agosto 2019 della struttura complessa di otorinolaringoiatria della Asl 4 Liguria.

Cosa fare quando le vie lacrimali sono ostruite?

Avviene per via endoscopica, senza tagli, né suture, l’intervento chirurgico necessario a liberare le vie lacrimali ostruite, al fine di evitare l’insorgenza di complicanze anche gravi. Dalla diagnosi alla cura, scopriamo di più sulle pagine di Qui Salute Magazine con l’aiuto del Dott. Andrea Barbieri, Chirurgo otorinolaringoiatra. 

IPOACUSIA: la sordità improvvisa

All’improvviso ci si rende conto di non sentire più nulla o quasi: si tratta di ipoacusia improvvisa, una sordità cosiddetta neurosensoriale che – spiega il Dott. Andrea Barbieri, Otorinolaringoiatra e dall’agosto 2019 primario della struttura complessa di ORL della ASL4 Liguria – rappresenta un danno dell’orecchio interno.

Apnee notturne e russamento

L’apnea notturna è una condizione medica di entità e gravità variabile, caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno. Tali interruzioni, dovute all’ostruzione (totale o parziale) delle vie aeree superiori, possono avere cause e conseguenze differenti, e rappresentano a loro volta l’origine del caratteristico russamento che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato o subito.

Poliposi nasale, il Dott. Andrea Barbieri racconta la patologia

La poliposi nasale è una patologia infiammatoria cronica molto frequente, con alta probabilità di recidive, che coinvolge la mucosa che riveste la parete alta delle fosse nasali. Ne parliamo con il Dott. Andrea Barbieri, primario dall’agosto 2019 della struttura complessa di otorinolaringoiatria della Asl 4 Liguria.

Chirurgia vie lacrimali, il primato di Lavagna.

Nell’ambito della chirurgia delle vie lacrimali, la Liguria vanta un importante primato che vede l’Ospedale di Lavagna diventare centro di riferimento per gli interventi di chirurgia endoscopica delle vie lacrimali. Ne parliamo con il Dott. Andrea Barbieri, primario dall’agosto 2019 della struttura complessa di otorinolaringoiatria della Asl 4 Liguria.

Chirurgia nasale: a quale specialista rivolgersi?

Il chirurgo otorinolaringoiatra è lo specialista che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso e della gola, nell’adulto e nel bambino. Fra gli ambiti che gli competono c’è la chirurgia nasale, a cui si ricorre per trattare i casi più variegati. Il Dott. Andrea Barbieri conduce i lettori di Qui Salute Magazine alla scoperta di questo scenario sanitario.

“La rinite allergica? Non è solo stagionale”

Primavera, periodo tipico in cui esplode il fenomeno delle allergie stagionali. La rinite allergica stagionale riguarda un gran numero di persone. Non è pericolosa ma incide sulla qualità della vita del paziente. Tuttavia sono ancora di più i soggetti che soffrono di rinite cronica o rinosinusite, forme rinitiche che nulla hanno a che fare con la stagionalità.

u

Chirurgia nasale: quando è necessaria?

La chirurgia nasale può riguardare, infatti, le formazioni tumorali, come anche gli aspetti funzionali e pure quelli estetici del naso.

Per quanto riguarda le patologie tumorali ricordiamo, ad esempio, papillomi invertiti, carcinomi nasali, melanomi nasali, trattati quando possibile attraverso un approccio non invasivo, che comporta un ricovero breve. In riferimento alla chirurgia nasale funzionale sono chiamati in causa tutti quei casi legati a problemi respiratori, anatomia non favorevole, setto nasale deviato, poliposi nasale, sinusite cronica e altro. 

u

Che cos’è l’Otosclerosi?

Si tratta di una patologia abbastanza frequente che comporta la fissità della catena degli ossicini. Nell’orecchio di ognuno di noi si trova un apparato di trasmissione del suono che si basa sul movimento di ossicini, l’ultimo dei quali, denominato “staffa”, penetra all’interno di una finestra chiamata “finestra ovale”, creando una pressione dei liquidi cocleari e uno stimolo delle cellule acustiche.
Nei pazienti affetti da otosclerosi il legamento che permette alla staffa di affondare nella finestra ovale si ossifica, limitando di conseguenza il movimento di trasmissione della catena ossiculare. Questa condizione dà vita ad un problema di sordità che può degenerare nel tempo fino alla perdita totale dell’udito.
h

L’intervento di rinosettoplastica

La rinoplastica è volta a migliorare l’aspetto puramente estetico del naso, migliorandone la forma e correggendo eventuali imperfezioni, in accordo fra medico e paziente. La settoplastica è puramente funzionale: vi si ricorre per modificare la struttura del naso al solo fine di far respirare meglio chi ha difficoltà respiratorie nasali o altri tipi di disturbi. Infine, la rinosettoplastica accomuna gli interventi sopracitati. Gli obiettivi? Sia estetici che funzionali. Viene, cioè, ritoccata l’estetica del paziente in unione ad un miglioramento funzionale, ripristinando la corretta respirazione nasale.
h

L’aspetto estetico della chirurgia nasale

Fra gli interventi che esegue comunemente il chirurgo otorinolaringoiatra troviamo la rinosettoplastica funzionale (anche post traumatica), volta a modificare forma e dimensioni del naso per correggere aspetti funzionali legati a disturbi respiratori.

Nell’ambito della chirurgia nasale è molto importante anche l’aspetto estetico, al fine di restituire non sono funzionalità ma un benessere totale alla persona. 

Lo Studio

Genova

Via Antonio Cecchi, 3/1

Studio Dott. Andrea Barbieri

Molto professionale e disponibile.
Mi sono trovato benissimo.

Emanuele

Gentile, professionale, educato e scrupoloso.

Elisa

Professionale, cordiale, attento e rassicurante, lo consiglio a tutti. Molto soddisfatta.

Francesca

PRENOTA ORA un appuntamento

Tel: +39 010 593877

Email: barbieri.orl@libero.it

Orari: Da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 19:00

Partner di:

Partner di: