Seleziona una pagina

Otite esterna: abbiamo scoperto nelle scorse settimane quali sono le caratteristiche tipiche e le cause di questa fastidiosa patologia. Oggi entriamo nel dettaglio della sintomatologia.

Quali sono i sintomi tipicamente lamentati dai soggetti colpiti da otite esterna?

In genere i primi sintomi sono dati da forti pruriti, soprattutto nella forma fungina, con sensazione di orecchie ovattate. Si può avere dolore più o meno intenso, in genere piuttosto forte, dovuto all’edema, al gonfiore del condotto uditivo esterno. Tipicamente si ha anche otorrea cioè fuoriuscita di secrezioni giallo verdastro maleodoranti.

Vi sono soggetti più portati a sviluppare l’otite esterna?

Generalmente le persone più colpite sono quelle affette da diabete o che presentano malattie dermatologiche tipo psoriasi, eczemi o altre patologie che danno luogo a desquamazione. Le cattive abitudini, infine, possono avere un peso. Se si accusa prurito è bene evitare di grattarsi altrimenti si andrebbero a creare delle micro lacerazioni del condotto uditivo che possono generare un’ottimale via di accesso per funghi e batteri.